Alvino 1884 - Matera

Breakfast Lovers Hotels

Giovedì 16 novembre dalle 9:30 alle 17:00

Vuoi conoscere tutti i segreti della colazione perfetta? Breakfast Lovers Hotels è l’appuntamento da non mancare per chi desidera trasformare il risveglio nella propria struttura in un momento memorabile.

Dopo il successo della tappa di Riccione, Breakfast Lovers Hotels arriva a Matera per una giornata di formazione sull’importanza del breakfast time a firma di Gaetano Barbuto, l’Artigiano del breakfast, un’esperienza trentennale nella ristorazione e nell’hôtellerie, fondatore de L’officina del Breakfast, di Radio Bakery Comunicazione, agenzia specializzata nello storytelling, e di Turismore, società di consulenza esperta in revenue management per boutique hotels.

Insieme a esperti e operatori del settore vi mostreremo come accogliere e sorprendere i clienti, come preparare e presentare le proposte dolci e salate e come raccontarle sui social, quali attrezzature utilizzare, quali sono i nuovi stili alimentari e le ultime tendenze in Italia e nel mondo, come ottimizzare i costi di un servizio così speciale.

La colazione è da sempre uno dei momenti preferiti dagli ospiti, tra quelli più citati nelle recensioni e spesso tra i fattori determinanti nella scelta di una struttura. Negli ultimi anni è diventata ancor più protagonista per la sua presenza massiccia sui social, Instagram su tutti, dove l’hashtag #breakfast registra oltre 115 milioni di post e #colazione più di 5 milioni. Una presenza importante anche sulle riviste, sui magazine, sui blog, su Tripadvisor e nelle tante discussioni e commenti che intercettiamo tutti i giorni on line e off line.
Per tutti questi motivi il breakfast time dev’essere memorabile sia per il gusto che per la vista, dalla mise en place alla scelta di dolci e salati.

In questa giornata ci faremo accompagnare dalle best practices di un universo così attraente e fondamentale soprattutto in vacanza e avremo la possibilità di confrontarci con protagonisti leader dell’hôtellerie.

Per dare ai tuoi ospiti il buongiorno più bello partecipa a Breakfast Lovers Hotels, è un appuntamento a ingresso gratuito.

#breakfastlovershotels

PROGRAMMA

8 ore di formazione

dalle ore 9:30 alle ore 17.00

ore 9.30

Registrazione partecipanti

ore 10.00

Gaetano Barbuto // Officina del Breakfast

Colazione d’autore

Come preparare la colazione ideale con creatività artigianale ma senza costi in più.

Dalla selezione dei prodotti alla preparazione alla mise en place, tutti i segreti per diventare un professionista dell’accoglienza mattutina e trasformare il rito della colazione in un’esperienza indimenticabile, ottimizzando costi e benefici di un servizio che fa la differenza. Attraverso un percorso specifico di formazione ognuno di noi può diventare un artigiano del breakfast, un obiettivo che si raggiunge con la passione e grazie a tecniche e attrezzature che sono alleati
strategici e fondamentali di questa attività.

ore 11.00

Cristian D’Emilio – Paola Mazza – Luca Oliva // Radio Bakery Comunicazione

Quando la colazione è Social

Il racconto più efficace del breakfast time in hotel.

“Colazione da re, pranzo da principe, cena da povero”. Recita così un noto proverbio citato spesso anche dai nutrizionisti come saggia regola salutare, un consiglio valido anche per chi è attento non solo al benessere ma pure alla brand reputation e alle tendenze dell’ospitalità, che vedono il
momento della colazione assumere sempre più importanza sia per la scelta della struttura che per la recensione a fine vacanza.
La colazione è uno dei momenti preferiti dagli ospiti, tra quelli più citati nei feedback e più fotografati. La sua presenza sui social è sempre più  significativa ed è per questo che occorre raccontarla nel migliore dei modi: quali immagini scegliere per la narrazione digitale, per le stories e per i reel, quali tecniche usare per i contenuti fotografici, quale copy e quali hashtag sono più efficaci e strategici.

ore 12.40

Silvana Bonelli // Masseria Le Torri, Polignano a Mare

Una storia da raccontare.

Un’avventura che inizia quasi per caso e conquista la vittoria di 4 Hotel con Bruno Barbieri
Silvana è la titolare e la direttrice della Masseria Le Torri e insieme al marito ha trasformato quello che era un tempo un ex convento in una delle strutture più belle ed eleganti della Puglia. Dove in passato c’era la dispensa oggi va in scena “lo spettacolo quotidiano della prima colazione”, come ama definirlo, con tovaglie ricamate, torte e biscotti fatti in casa e prodotti della tradizione pugliese. Andiamo insieme a lei alla scoperta dei segreti di un breakfast time che, come direbbe Barbieri, vale il viaggio.

ore 13.00

Pausa pranzo

ore 14.30

Gaetano Barbuto // Officina del Breakfast
Gianfranco Lopane // Gestore di Alvino Relais 1884
Andrea Sabato // General manager Talea Collection
Giacinto (Gino) Marchionna // Amministratore unico di Turismore srl

Breakfast Arena

Consigli, case history e best practices

ore 15.30

Gaetano Barbuto & friends // Officina del Breakfast

Breakfast journey a 4 mani

Gaetano Barbuto insieme a Giuseppe Resta e Francesco Sardone, Executive Chef e Resident Chef di Alvino 1884, e al Pastry Chef Domenico Giove per una speciale cooking demo che mostra come trasformare il primo pasto della giornata in una breakfast experience.

ore 17.00

Fine dei lavori.

Brindisi e finger food.

RELATORI

Gaetano Barbuto

Siciliano di nascita, milanese d’adozione, riminese per passione: Gaetano Barbuto, classe 1970, ha collezionato nel tempo una lunga serie di riconoscimenti tra cui, nel 2022 il Gran Premio Internazionale della ristorazione come artigiano del breakfast, un titolo giunto a coronamento di un percorso trentennale all’interno di caffetterie e bar, hotel indipendenti e di catena in cui Gaetano ha perfezionato metodi e segreti di una colazione indimenticabile. L’Artigiano del Breakfast, un appellativo conquistato sul campo, nel corso della sua esperienza prima nella ristorazione meneghina, poi nell’hôtellerie a quattro stelle e infine nella consulenza alberghiera a livello nazionale, trasmette tutta l’expertise acquisita nel tempo nella formazione agli addetti del settore, operanti sia in alberghi che in agriturismi, b&b, ristoranti, bistrot.

Luca Oliva

Radio Bakery Comunicazione nasce a Riccione nel 2018 ed è un’agenzia specializzata in social media marketing e racconto digitale per hotel e destinazioni turistiche. Collabora con aziende pubbliche e private, importanti realtà del turismo e con hotel indipendenti che vogliono distinguersi e raccontare la loro storia in modo innovativo e originale, usando i canali digitali ma puntando soprattutto sulle idee e sul dialogo. Perché è sempre il cosa dici e come lo dici che fa la differenza. Radio Bakery si occupa di marketing territoriale, social storytelling, comunicazione e strategie digitali, formazione e produzione di contenuti fotografici e video.

Silvana Bonelli

È la titolare e la direttrice della Masseria Le Torri a Polignano a Mare (BA) È nata e cresciuta nel Nord Italia, all'ombra del Monte Bianco, e dal 2018 per amore di una persona e di un luogo vive in Puglia. Qui ha scoperto come mescolare i sapori di questa terra con quelli d’origine e un olio buonissimo con cui preparare i dolci. Quelle bontà che, da appassionata della prima colazione, propone ogni mattina ai suoi ospiti: ogni volta diversi ma sempre con quel suo ingrediente speciale perfetto per stupirli e farli felici.

Domenico Giove

Nato a Castellaneta nel 1997, cresciuto a Ginosa, paese nella provincia tarantina, dove fin da bambino cresce nel mondo della pasticceria insieme ai genitori, proprietari di una piccola attività artigianale. Diplomato nel 2016 all’Istituto Alberghiero di Matera, nell’agosto del 2017 si iscrive all’Università Internazionale della Cucina Italiana fondata da Gualtiero Marchesi a Colorno (PR), seguendo lezioni di alta pasticceria italiana ed internazionale tenute dai migliori chef pasticceri del mondo. Gli ottimi risultati gli consentono di conquistare un posto alla Pasticceria Veneto a Brescia, dal Maestro Iginio Massari, per poi tornare in Puglia nella pasticceria di famiglia per dar vita a un progetto ambizioso che fonde innovazione con la tradizione. Nel 2020 inizia la collaborazione con lo chef stellato Felix Lo Basso a Milano. Nel marzo 2023 viene inserito nei "30 under 30 2023" nella categoria Food and Drink stilata da Forbes Italia che premia i 100 giovani imprenditori italiani sotto i trent’anni.

Giacinto (Gino) Marchionna

È l’amministratore unico di Turismore srl, società specializzata in sales e marketing per boutique hotel. È laureato in Economia del turismo e direttore tecnico di agenzia viaggi. Fondatore del club di prodotto Matera Collection – Unique and Characterstic Hotels, una rete di hotel e tour operator luxury, svolge dal 2015 attività di promo-commercializzazione del brand Matera e Basilicata sui mercati lusso internazionali.

Andrea Sabato

Dal 2017 guida il gruppo Talea Collection, brand noto nel panorama turistico nazionale ed internazionale. Talea Collection è una collezione di alberghi unica, nel cuore della Puglia più elegante e comprende: la masseria Il Melograno, il boutique hotel La Peschiera e il b&b Soluco a Monopoli, il Cala Ponte Hotel a Polignano a Mare, oltre a due beach club e due rinomati ristoranti, Mummulo e Sale Blu. Nel corso degli anni il gruppo sviluppa una Destination Management Company che organizza eventi personalizzati e visite esclusive, e una collezione di dimore e trulli di lusso : Talea Trulli e Dimore. Docente Senior per alcuni dei più prestigiosi enti formativi italiani, prima di approdare alla guida di Talea Collection, ha ricoperto per 4 anni, dal 2013, l’incarico di Regional Manager per il gruppo alberghiero Italica Hotel, gestendo gli hotel di Bari e di Roma e curando lo sviluppo della Catena. E’ stato, inoltre, Hotel Manager di importanti business hotel pugliesi, tra cui il Grand Hotel Tiziano e dei Congressi di Lecce, l’Hotel Victor di Bari e il Victor Country Hotel di Alberobello (BA) .

Giuseppe Resta

Giuseppe Resta oggi è l’Executive Chef di Alvino 1884 a Matera, dopo aver ricoperto lo stesso ruolo per importanti relais. Racconta che fin da piccolo ha sempre apprezzato la semplicità e nel tempo ha cercato in ogni ricetta di coniugare la fantasia all’essenza di ciò che ama, valorizzando la materia prima. Con uno dei piatti che preferisce, lo ‘Scialatiello Oasi Felice’, ha ottenuto il premio di Relais & Châteaux Italia. “In ogni preparazione mi impegno a valorizzare la materia prima. Rispettare le caratteristiche dei prodotti che ci dà la nostra terra, in tanti casi unici al mondo, è un caposaldo della mia idea di cucina. Un esempio tra tutti, l’utilizzo prevalente dell’olio evo a crudo e non in cottura: esalta i sapori dei cibi conservando le sue proprietà organolettiche. Una scelta che caratterizza la mia proposta in Alvino, dove spicca la lavorazione e la presentazione dei prodotti locali”.

Francesco Sardone

Nato e cresciuto nelle Murge, in Puglia, nonostante un diploma da Business & Admin Assistant è sempre stato attratto dai profumi della cucina, a cui lo ha avvicinato il padre. A soli 25 anni apre con la famiglia il Ristorante Artusi ad Altamura, che si è subito distinto per la proposta originale e di qualità. Da lì in poi ha fatto numerose esperienze affiancando chef come Michele De Rosa e seguendo progetti gastronomici in qualità di head chef & staf mentoring, fino ad arrivare a collaborare con l’Executive Chef di Alvino 1884 Giuseppe Resta.

Gianfranco Lopane

Dal 2004 è ingegnere gestionale presso il Politecnico di Bari. Dal 2005 al 2011 è stato consulente aziendale per Accenture e Bmw Italia e attualmente è manager di una società di servizi. Dal 2011 al 2020 è stato sindaco del Comune di Laterza per poi essere eletto consigliere regionale; dal 2022 è Assessore al Turismo, Sviluppo e Impresa turistica della Regione Puglia. Da sempre impegnato nel mondo dell’associazionismo culturale, ha fondato le associazioni Società e Progresso e ArciPeucezia.

LA LOCATION

Alvino 1884

Matera - Via Guglielmo Marconi, 28

Alvino 1884 mette a disposizione dei partecipanti il suo parcheggio privato (fino esaurimento posti).

Light Lunch

Il ristorante Alvino 1884 è aperto e mette a disposizione dei partecipanti un light lunch con menu dedicato ( € 30,00 – bevande incluse) da confermare all’indirizzo info@alvino1884.it  entro il 12 novembre.

I PARTNER

Vuoi diventare Partner dell’evento? Scrivici a info@breakfastlovershotels.com

Organizzazione

In collaborazione con

REGISTRATI

Domande frequenti

tutte le informazioni che ti servono

Si, è necessaria l’iscrizione. Puoi registrarti qui.

No, ma essendo previsto un numero massimo di partecipanti consigliamo di iscriversi entro il 31 ottobre 2023.

No, il pranzo è libero. Il ristorante Alvino 1884 è aperto e mette a disposizione dei partecipanti un light lunch con menu dedicato ( € 30,00 – bevande incluse) da confermare all’indirizzo info@alvino1884.it  entro il 12 novembre.

Alvino 1884 mette a disposizione dei partecipanti il suo parcheggio privato (fino esaurimento posti).

ULTIMI 10 150 POSTI DISPONIBILI